11. giugno 2014 10:06
/
Marina
/
Cultura . Politica
/
Commenti (0)
AFG - Alleanza Forense per la Giustizia lancia la nuova trasmissione "Voltiamo pagina" con l'intento di creare nuove basi ed uno stimolo sostanziale per la riforma dell'avvocatura.
La trasmissione è tutta dedicata alla professione degli avvocati soprattutto alla luce della crisi delle professioni che è seconda soltanto a quella dell'ultimo dopoguerra. Sono colpiti gli avvocati altrettanto quanto i loro più giovani colleghi, che sembrano non avere prospettive per l'esercizio della professione ma, dato che ulteriormente attrae l'attenzione è che a pagare sono anche i cittadini che, od oggi, vedono aumentare il costo di un processo in maniera quasi esponenziale. A ciò bisogna aggiungere che nel complesso delle difficoltà che vivono i professionisti italiani, quelle degli avvocati sono ulteriormente acuite del "sistema-giustizia" che ha bisogno di essere affrontato in maniera definitiva anche per quanto riguarda due aspetti tanto fondamentali quanto trascurati soprattutto nei Fori del Lazio: la notifica a mezzo pec ed il processo telematico. Si tratta di due strumenti che potrebbero semplificare e snellire l'iter processuale ma che, ad oggi, ed almeno nel Lazio, esistono ma soltanto in una dimensione quasi embrionale che può definirsi alquanto "aleatoria": ci sono ma non si possono utilizzare.
Voltiamo pagina. Puntata del 5 giugno 2014
Conduce la puntata:
Ospiti in studio:
Avv. Paolo Graziani, Segretario AFG e Presidente IusLaw Avv. Lucilla Anastasio
416f6be6-2136-4f53-8f9f-6d5f0ce94291|0|.0|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
30. novembre 2013 11:00
/
Marina
/
Cultura . Scienza
/
Commenti (0)
Il fenomeno del mobbing è una tematica difficile da affrontare sia per la diagnosi che per la tutela perché mancano sia studi scientifici che una legislazione di riferimento. E' potuto accadere perché i mass media danno maggiore attenzione a fenomeni che "colpiscono" l'opinione pubblica e che sono attribuibili allo stalking o alle disuguaglianze di genere. Il mobbing, però, cresce esponenzialmente, tanto più considerati i forti riflessi della crisi economica e sociale negli ambienti di lavoro. Prima fra tutti la precarietà che genera forti conflitti interni fra gli individui che partecipano allo stesso ambiente di lavoro a prescindere dai ruoli e dagli incarichi ricoperti. E i bambini? Qual è lo stato attuale in cui crescono? La Prof.ssa Costa sostiene che le nuove tecnologie non vanno "condannate" ma utilizzate facendo in modo che i più piccoli crescano in maniera equilibrata quindi tramite la presenza dei genitori o degli insegnanti. Vale per tutti che l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale per il benessere complessivo dell'individuo. Per tale ragione nel 1972, dopo le scoperte sul DNA è stato rilanciato il fruttarismo di Gandhi, un sistema di nutrizione che si fonda anche sulle ragioni dell'etica oltreché sui vantaggi in relazione al benessere psicofisico.
Ospiti della puntata:
Prof.ssa Emilia Costa, Docente presso la facoltà di medicina dell'Università La Sapienza. Autrice di "Giù le mani da Pierino"
Dott. Luigi Iavarone, CNR. Autore di "Etica del Lavoro e del Mobbing"
Prof. Giorgio Fabbretti, antropologo presso l'Università La Sapienza
Scienza e Lavoro Puntata, del 22 novembre 2013
3c90d0e4-73ee-4247-a9e6-6fbe4384fd2a|2|4.0|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
Tags :
Scienza e Lavoro ,
Diego Righini ,
telesat ,
Emilia Costa ,
Università La Sapienza ,
Giù le mani da Pierino" ,
Luigi Iavarone ,
CNR ,
Etica del Lavoro e del Mobbing ,
Giorgio Fabbretti ,
alimentazione ,
crisi economica ,
lavoro ,
ambienti di lavoro ,
mobbing ,
bambini ,
nuove tecnologie ,
stalking ,
parità di genere ,
fruttarismo ,
Gandhi
28. ottobre 2013 09:00
/
Marina
/
Cultura
/
Commenti (0)
L'Onorevole Mario Gargano, Presidente dell'Associazione Nazionale della Caccia, Italcaccia, descrive con questi termini ciò che sono i cacciatori oggi e come deve cambiare il concetto di cacciatore comune della società. Il mondo venatorio, infatti, si è notevolmente trasformato dall'epoca in cui era settore legato allo sport ed inserito nella Federazione sportiva con il nome di Federcacciatori. In merito al caso, recentissimo, del Parco di Veio, che è stato immediatamente associato a tutti i cacciatori e al mondo venatorio, il Presidente Gargano ha precisato che si tratta di un caso, appunto, e che per ottenere la licenza di caccia oggi bisogna avere dei requisiti indispensabili che l'Associazione controlla e verifica e che vanno dalla necessità dell'assenza di carichi penali pendenti finanche all'età (oltre gli 80 anni c'è bisogno di un'autorizzazione speciale, ad esempio). Quanto alla crisi, Gargano rileva che i cacciatori, se formalmente inseriti nel contesto delle politiche economiche, potrebbero svolgere il loro ruolo all'interno del processo produttivo: tutela della fauna e riqualificazione della natura.
Il Pettine Puntata, del 21 ottobre 2013
Conduce Costante Paoluzzi
bac31b10-5a28-4f4a-8677-cb5570a38ded|0|.0|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
Tags :
Costante Paoluzzi ,
Mario Gargano ,
Federcaccia ,
cacciatori ,
Italcaccia ,
Il Pettine ,
Lablu ,
politiche economiche ,
crisi economica ,
mondo venatorio ,
sport ,
ambiente ,
fauna ,
ecologia